VERSIONE AGGIORNATA AL MARZO 2021
- DEFINIZIONI
1.1. Le presenti condizioni generali di vendita si applicano all’acquisto dei prodotti posti in vendita da HOMPLEMENT S.R.L., con sede in MILANO (MI), via Abbondio Sangiorgio n. 13, iscritta presso la Camera di Commercio di Milano Monza e Brianza al n. REA MI-2581168 del Registro delle imprese, codice fiscale n. 11131300961 partita IVA n. 11131300961 (di seguito «Venditore»), attraverso il sito di e-commerce www.homplement.com (di seguito il “Sito”) da parte di utenti qualificabili come “Consumatori” come meglio identificati all’art. 1.2.
1.2. Il Sito è dedicato alla vendita al dettaglio e come tale è inteso ad uso esclusivo dei Consumatori. Non potranno in nessun caso effettuare acquisti sul Sito rivenditori, grossisti o, in genere, tutti coloro che intendano acquistare i Prodotti a scopo di successiva rivendita. Sono invitati a non eseguire ordini di acquisto i soggetti che non siano Consumatori. Qualora una o più vendite siano eseguite nei confronti di un soggetto non qualificabile Consumatore, troveranno applicazione le regole previste dalla legge italiana per tali soggetti. Per poter effettuare acquisti tramite il Sito, il Consumatore deve possedere la maggiore età (18 anni) e la capacità di agire, che il Consumatore dichiara di possedere. Sono ad esclusivo carico del Consumatore le eventuali spese per la connessione via Internet al Sito, ivi incluse quelle telefoniche, secondo le tariffe applicate dall’operatore selezionato dal Consumatore stesso. Qualsivoglia comunicazione del Consumatore connessa e/o correlata all’acquisto dei Prodotti – ivi incluse eventuali segnalazioni, reclami, richieste concernenti l’acquisto e/o la consegna dei Prodotti, l’esercizio del diritto di recesso, etc. – dovrà essere inviata al Venditore ai recapiti e secondo le modalità indicate sul Sito e all’indirizzo e-mail homplement@gmail.com .
1.3. Ogni acquisto è regolato dalle condizioni generali di vendita nella versione che risulterà pubblicata sul Sito al momento della trasmissione dell’ordine da parte del Consumatore. L’effettuazione dell’ordine di acquisto attraverso il sito internet www.homplement.com comporta la totale e assoluta conoscenza delle presenti condizioni generali di vendita e loro integrale accettazione: il consumatore con l’inoltro dell’ordine d’acquisto attraverso il sito internet del Venditore, accetta incondizionatamente, e si obbliga ad osservare nei suoi rapporti con il Venditore le presenti condizioni generali di vendita, nonché le condizioni di pagamento di seguito illustrate, dichiarando di aver preso visione ed accettato tutte le indicazioni allo stesso fornite, e prende altresì atto che il Venditore non si ritiene vincolato a condizioni diverse dalle presenti se non preventivamente concordate per iscritto. Il Venditore si riserva il diritto di modificare le presenti condizioni generali di vendita in qualsiasi momento, a propria discrezione, senza necessità di fornire alcun preavviso agli utenti del Sito. Eventuali modifiche apportate saranno efficaci dalla data di pubblicazione sul Sito e si applicheranno unicamente alle vendite concluse a partire da tale data.
- OGGETTO DEL CONTRATTO
2.1. Il contratto di vendita online è il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Venditore, stipulato tra questi ed il Consumatore nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Venditore e realizzato in piena conformità alla normativa in materia di vendita a distanza ed in particolare agli artt. 45 e segg. del Codice del Consumo (D.lgs n. 206 del 6/9/2005 e successive modifiche).
2.2. I Prodotti sono venduti con le caratteristiche descritte sul Sito www.homplement.com e secondo le condizioni generali di vendita pubblicate sul Sito al momento dell’invio dell’ordine da parte del Consumatore, con l’esclusione di ogni altra condizione o termine. Le caratteristiche essenziali dei Prodotti sono presentate sul Sito all’interno di ciascuna scheda prodotto. Le immagini ed i colori dei prodotti offerti in vendita sul Sito potrebbero tuttavia cambiare e/o non essere corrispondenti a quelli reali per effetto del browser internet e del monitor utilizzato.
2.3. I prezzi, i Prodotti in vendita sul Sito e/o le caratteristiche degli stessi, sono soggetti a variazioni senza preavviso. Tali variazioni operano solamente per gli ordini non ancora confermati alla data della variazione medesima. In ogni caso, prima di inviare l’ordine di acquisto ai sensi del successivo punto 3, il Consumatore è invitato a verificare il prezzo finale di vendita.
2.4. Al Sito possono accedere utenti da tutto il mondo e il Sito può contenere riferimenti a Prodotti che non sono disponibili o non sono acquistabili nel paese del visitatore del Sito.
2.5. I Prodotti disponibili sul Sito sono acquistabili esclusivamente da parte di utenti che ne richiedano la consegna in uno degli Stati che sono indicati sul Sito.
3) MODALITA’ DI ACQUISTO DEI PRODOTTI – PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO
3.1. La presentazione dei Prodotti sul Sito, non vincolante per il Venditore, rappresenta un mero invito rivolto al Consumatore a formulare una proposta contrattuale d’acquisto e non un’offerta al pubblico.
3.2. L’ordine del prodotto viene effettuato con le seguenti modalità: i Prodotti presentati sul Sito nella sezione e-commerce potranno essere acquistati mediante la selezione dei Prodotti d’interesse del Consumatore e il loro inserimento nell’apposito carrello virtuale di acquisto. Terminata la selezione dei Prodotti, per eseguire l’acquisto dei Prodotti inseriti nel carrello, il Consumatore sarà invitato a (i) registrarsi al Sito, fornendo i dati richiesti, ovvero (ii) ad eseguire il login, qualora il Consumatore sia già registrato ovvero (iii) a fornire i propri dati al fine di completare l’ordine e consentire il perfezionamento del contratto. Qualora i dati indicati nell’ordine siano diversi da quelli forniti in fase di registrazione al Sito, sarà richiesto al Consumatore di confermare i propri dati (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: nome, cognome, etc.), nonché l’indirizzo ove consegnare i Prodotti selezionati, l’indirizzo di fatturazione e, facoltativamente, un numero telefonico ove poterlo contattare per eventuali comunicazioni relative all’acquisto effettuato. Il Consumatore visualizzerà un riepilogo dell’ordine da eseguire, di cui potrà modificare i contenuti: quindi, il Consumatore, previa attenta lettura, dovrà approvare espressamente le presenti condizioni generali di vendita, attraverso l’apposito segno di spunta (check-box) presente sul Sito ed infine, attraverso il tasto “Conferma ordine con obbligo di pagamento”, sarà richiesto al Consumatore di confermare il suo ordine, che sarà così definitivamente inviato al Venditore. Al Consumatore sarà altresì chiesto di scegliere i tempi di spedizione e il metodo di pagamento, fra quelli disponibili. Qualora il Consumatore decidesse per la modalità di pagamento immediato (contestuale all’acquisto) a mezzo carta di credito, PayPal o bonifico bancario immediato, sarà tenuto a comunicare i relativi dati rilevanti tramite connessione protetta. Per esigenze contabili ed amministrative, il Venditore si riserva il diritto di verificare le generalità indicate dal Consumatore. Qualora il pagamento sia eseguito mediante carta di credito, l’importo di acquisto sarà addebitato esclusivamente al momento della trasmissione della conferma dell’ordine dal Venditore al Consumatore.
3.3. L’ordine d’acquisto trasmesso dal Consumatore al Venditore mediante il Sito ha valore di proposta contrattuale ed è regolato dalle presenti condizioni generali di vendita, che costituiscono parte integrante dell’ordine stesso e che il Consumatore, mediante la trasmissione dell’ordine al Venditore, è tenuto ad accettare integralmente e senza riserva alcuna. Prima di procedere all’acquisto dei Prodotti, tramite invio dell’ordine di acquisto, sarà chiesto al Consumatore di leggere attentamente le presenti condizioni generali di vendita e l’informativa sul diritto di recesso, di stamparne una copia attraverso il comando di stampa e di memorizzarne o di riprodurne una copia per i propri usi personali. Inoltre, sarà chiesto al Consumatore di individuare e di correggere eventuali errori di inserimento dei propri dati.
3.4. L’ordine d’acquisto del Consumatore è accettato dal Venditore con l’invio al Consumatore, all’indirizzo di posta elettronica da questi dichiarato al Venditore al momento della registrazione al Sito ovvero della trasmissione dell’ordine qualora il Consumatore non sia registrato al Sito, di una e-mail di conferma dell’ordine stesso, la quale riporterà il link al testo delle presenti condizioni generali di vendita, il riepilogo dell’ordine effettuato, comprensivo dell’indicazione dettagliata del prezzo, dei costi di spedizione e dei tributi applicabili e la descrizione delle caratteristiche del Prodotto ordinato. L’ordine del Consumatore, la conferma dell’ordine del Venditore e le condizioni generali di vendita applicabili al rapporto fra le Parti saranno archiviati elettronicamente dal Venditore nei propri sistemi informatici e il Consumatore potrà richiederne copia inviando una comunicazione via e-mail al Venditore all’indirizzo homplement@gmail.com.
3.5. Ogni contratto di acquisto dei Prodotti si intende concluso nel momento in cui il Consumatore riceve la conferma dell’ordine dal Venditore via posta elettronica. Il Venditore, verificato l’accredito del pagamento, e l’effettiva disponibilità a magazzino della merce richiesta, provvederà entro trenta giorni alla spedizione.
Il Venditore si riserva la facoltà di valutare l’accettazione degli ordini ricevuti. Essa comunicherà al Consumatore l’eventuale impossibilità di accettare l’ordine, entro 30 giorni, decorrenti dal giorno successivo a quello in cui il Consumatore ha trasmesso il medesimo al Venditore e provvederà al rimborso delle somme eventualmente già corrisposte dal Consumatore, in relazione ad esso. Per emettere la fattura faranno fede le informazioni fornite dal Consumatore all’atto di un ordine. Nessuna variazione di fattura sarà possibile dopo l’emissione della stessa. In fase di ordine è necessario indicare se l’indirizzo di spedizione è diverso dall’indirizzo di fatturazione.
4) PREZZI
4.1. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati all’interno del sito Internet www.homplement.com sono espressi in euro e sono comprensivi di I.V.A. e di ogni altra imposta.
4.2. I costi di spedizione, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, sono a carico del Consumatore ed indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte del Consumatore. Il Consumatore si impegna a versare i costi di spedizione al Venditore in aggiunta al prezzo indicato sul Sito.
4.3. In conformità a quanto disposto all’art. 51 co. 7 del Codice del Consumo, il Consumatore riceve, dopo la conclusione del contratto, la conferma scritta del prodotto ordinato, del suo prezzo, dell’importo totale dell’ordine e, all’interno delle Condizioni Generali di Vendita, l’informativa sull’esistenza del diritto di recesso, con l’indicazione dei tempi e delle modalità per la restituzione del bene, dell’indirizzo per presentare eventuali reclami, delle informazioni sui servizi di assistenza, sulle garanzie legali e commerciali esistenti.
4.4. Qualora i Prodotti debbano essere consegnati in un paese non appartenente all’Unione Europea, il prezzo totale indicato nell’ordine e ribadito nella conferma dell’ordine, comprensivo di imposte indirette (qualora applicabili) è al netto di eventuali dazi doganali e di qualsiasi altra imposta sulle vendite, che il Consumatore si impegna sin d’ora a versare, se dovute, in aggiunta al prezzo indicato nell’ordine e confermato nella conferma d’ordine, secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge del paese in cui i prodotti saranno consegnati. Il Consumatore è invitato ad informarsi presso gli organi competenti del proprio paese di residenza o di destinazione dei prodotti, al fine di ottenere informazioni su eventuali dazi o tasse applicati nel proprio paese di residenza o di destinazione dei prodotti.
4.5. Sono ad esclusivo carico del Consumatore, qualsivoglia eventuale ulteriore costo, onere, tassa e/o imposta che un dato paese dovesse applicare, a qualsivoglia titolo ai Prodotti ordinati in base alle presenti condizioni generali di vendita.
4.6. Il Consumatore dichiara che la mancata conoscenza dei costi, oneri, dazi, tasse e/o imposte di cui ai precedenti paragrafi, al momento dell’invio di un ordine al Venditore, non potrà costituire causa di risoluzione del presente contratto e che non potrà in alcun modo addebitare i suddetti oneri al Venditore.
5) PAGAMENTI
5.1. Il pagamento del prezzo dei Prodotti acquistati attraverso il Sito dovrà essere effettuato entro il termine essenziale. di 10 (dieci) giorni decorrenti dalla data di trasmissione della conferma d’ordine dal Venditore al Consumatore. Il Consumatore accetta espressamente che l’esecuzione del contratto da parte del Venditore avrà inizio al momento dell’accredito del prezzo del/i Prodotto/i acquistato/i sul conto corrente del Venditore stesso. Nel caso in cui, per qualsivoglia motivo, l’addebito degli importi dovuti dal Consumatore non avvenga, il processo di vendita verrà annullato e la vendita cancellata.
5.2 Nel caso in cui il Consumatore, al momento dell’inoltro dell’ordine, avesse indicato di voler effettuare il pagamento mediante bonifico bancario, lo stesso potrà utilizzare le coordinate bancarie che compariranno sulla schermata al momento della scelta della modalità di pagamento tramite bonifico bancario. Il pagamento dovrà pervenire a Homplement S.rl. nei successivi 10 giorni. I prodotti saranno preparati per la spedizione non appena il pagamento sarà stato ricevuto: nel caso in cui il pagamento non sia stato ricevuto entro il termine di 10 giorni, l’ordine si considererà cancellato.
5.3 Ogni eventuale rimborso al Consumatore verrà accreditato, mediante bonifico bancario alle coordinate che verranno trasmesse dal Consumatore, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso con i tempi e le modalità indicate nel successivo articolo 9.
5.4 Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su una apposita linea del Venditore protetta. Il Venditore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di protezione ed in osservanza di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali con particolare riferimento al GDPR 2016/679.
6) TEMPI E MODALITÀ DELLA CONSEGNA
6.1 Il Venditore provvederà a recapitare ai Consumatori i prodotti selezionati ed ordinati, mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia, all’indirizzo indicato dal Consumatore nella registrazione del pagamento dell’ordine relativo.
6.2. In conformità al disposto normativo di cui all’art. 61 del Codice del Consumo, il Venditore eseguirà l’ordine dei prodotti entro e non oltre 30 giorni dalla data di ricevimento del prezzo di acquisto, salvo che il Venditore non comunichi – entro lo stesso termine – la mancata accettazione dell’ordine.
6.3. I tempi di consegna (salvo cause non direttamente imputabili al Venditore) possono variare da un minimo di cinque ad un massimo di trenta giorni dal ricevimento dall’accredito del prezzo dell’ordine. Per il rispetto del termine massimo di consegna si intende valida la data relativa al primo tentativo, da parte del corriere, di recapito della merce all’indirizzo del destinatario (anche se la consegna non avviene per assenza del destinatario o per un suo rifiuto della merce).
6.4 Nel caso in cui, al momento della consegna, l’aspetto esteriore del pacco presenti delle imperfezioni, il Consumatore o la persona che ha ricevuto il prodotto deve procedere all’apertura del pacco stesso in presenza del trasportatore, per verificare lo stato del prodotto ivi contenuto. Nel caso in cui il prodotto si presenti danneggiato, il Consumatore (o comunque il ricevente) deve dettagliare per iscritto, sulla bolla di consegna, tutti i danni rilevati. Eventuali reclami dovranno essere inoltrati con le modalità previste dal successivo articolo 9.
7) DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
7.1 La disponibilità del prodotto è soggetta a modifiche dipendenti dagli ordini dei clienti.
7.2 Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Venditore, tramite posta elettronica, renderà noto al Consumatore, nei termini previsti dal presente contratto, se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno.
8) RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTI DIFETTOSI
8.1. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore e/o caso fortuito, quali incidenti, furti rapine al corriere incaricato della consegna, incendi, esplosioni, scioperi, serrate, terremoti, alluvioni e altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione all’ordine nei tempi e nei modi previsti dal contratto.
8.2. Il Venditore non potrà ritenersi responsabile verso il Consumatore, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori.
8.3. Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dal Consumatore a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo il Consumatore diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto, dedotte le spese di spedizione.
8.4. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base alla ordinaria diligenza.
8.5. Per quanto riguarda eventuali danni provocati da difetti dei Prodotti, si applicano le disposizioni di cui alla direttiva europea 85/374/CEE e al Decreto legislativo italiano n. 206/2005 (Codice del consumo). Il Venditore, nella sua qualità, si libera da qualsivoglia responsabilità, nessuna esclusa e/o eccettuata, indicando, su richiesta del Consumatore danneggiato, l’identità e il domicilio del relativo produttore del prodotto.
9) DIRITTO DI RECESSO
9.1. Fatte salve le eccezioni di cui all’articolo 59 del Codice del Consumo, al Consumatore è riconosciuto il diritto di recedere da qualsiasi contratto concluso ai sensi delle presenti condizioni generali di vendita, senza dover fornire alcuna motivazione e senza alcuna penalità, entro il termine di 14 (quattordici) giorni da quando (i) è stato consegnato il prodotto o (ii) nel caso di acquisto di più prodotti consegnati separatamente con un solo ordine, è stato consegnato l’ultimo prodotto.
9.2. Per esercitare il diritto di recesso, il Consumatore é tenuto ad informare il Venditore, tramite dichiarazione espressa sottoscritta, inviata, a mezzo raccomandata a.r., alla HOMPLEMENT S.R.L. Milano (Mi), via Abbondio Sangiorgio n.13 ovvero posta certificata all’indirizzo homplement@pec.it della decisione di recedere dal presente contratto.
9.3. Il Consumatore riceverà una mail di conferma di esercizio del recesso, contenente, nel caso in cui abbia nel frattempo già ricevuto il prodotto ordinato, il modulo di reso da inserire nel pacco, e le istruzioni per procedere alla restituzione del prodotto, da trasmettere entro e non oltre i successivi 14 giorni.
9.4. Se il Consumatore recede dal presente contratto, gli saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a favore del Venditore, compresi i costi di consegna, (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerta), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo informati della Sua decisione di recedere dal presente contratto. Resteranno in ogni caso a carico del Consumatore le spese per eventuali dazi o ulteriori tasse per la restituzione del Prodotto al Venditore. Il rimborso é sospeso fino al ricevimento dei beni da parte della Homplement S.r.l.. Detti rimborsi saranno effettuati a mezzo bonifico bancario alle coordinate che verranno indicate dal Consumatore, che, in ogni caso, non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.
9.5. I prodotti dovranno essere restituiti mediante plico raccomandato e assicurato completi di tutto l’imballaggio originario (scatole, accessori, cartellini, protezioni, etc…) unitamente alla bolla di consegna accuratamente compilata.
9.6. In conformità all’art. 54 co. 4 del Codice del Consumo, resta a carico del Consumatore l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso. Il Consumatore sarà inoltre responsabile della tempestiva restituzione della merce.
9.7. Ai sensi dell’articolo 57, comma 2, del Codice del Consumo, il Consumatore è responsabile della diminuzione del valore dei prodotti dovuta a manipolazione diversa da quella strettamente necessaria a valutarne la natura, le caratteristiche e l’effettivo funzionamento.
Pertanto, qualora i prodotti restituiti dal Consumatore risultino danneggiati, incompleti, deteriorati e/o sporchi o in qualunque stato che lasci inequivocabilmente intendere che i prodotti siano stati utilizzati, in modo tale da comprometterne la sostanziale integrità, essi non verranno rimborsati.
9.8. La mancata restituzione del prodotto, entro il termine previsto, sarà intesa quale manifestazione da parte del Consumatore della volontà di revoca della dichiarazione di recesso; il Consumatore tratterrà quindi il bene acquistato e Homplement S.r.l. non sarà tenuta ad alcun rimborso.
9.9. Qualora il Consumatore eserciti il diritto di recesso, dopo aver presentato una richiesta in conformità ai sensi dell’articolo 50, comma 3, o dell’articolo 51, comma 8 del Codice del Consumo é responsabile del pagamento alla Homplement S.r.l. di costi ragionevoli, ai sensi dell’articolo 57, comma 3 ossia un importo proporzionale a quanto é stato fornito, fino al momento in cui, il Consumatore ha informato il Venditore dell’esercizio del diritto di recesso, calcolato sulla base del prezzo totale concordato nel contratto.
9.10. Il diritto di recesso è escluso relativamente alla fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati.
10) GARANZIA DI CONFORMITA’
10.1. Il Consumatore è tutelato dalla garanzia legale di conformità, prevista dal Codice del Consumo, in caso acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o non rispondono all’uso dichiarato o al quale quel bene è generalmente destinato.
10.2. Il Venditore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
10.3. Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il Consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
10.4. Il Consumatore decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.
10.5. In caso di difetto di conformità, il Consumatore potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Venditore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del Consumo. A pena di decadenza dalla presente garanzia, il Consumatore ha l’onere di denunciare eventuali non conformità entro e non oltre 2 (due) mesi dalla scoperta , trasmettendo all’indirizzo email del Venditore l’apposito modulo correttamente compilato, con indicazione della non conformità riscontrata, nonché la relativa documentazione indicata nel modulo di reso medesimo (almeno n. 1 (una) fotografia del Prodotto, la conferma dell’ordine trasmessa dal Venditore e/o la ricevuta fiscale).
10.6. Homplement S.r.l. indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che le impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta del Consumatore, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
10.7. A seguito del ricevimento del modulo e della relativa documentazione, il Venditore valuterà le non conformità denunciati dal Consumatore tramite il servizio di assistenza del Titolare e, dopo avere effettuato i controlli qualitativi atti a verificare l’effettiva non conformità del Prodotto, deciderà se autorizzare la restituzione dei Prodotti fornendo al Consumatore un riscontro, contenente il “Codice di reso”, via posta elettronica all’indirizzo fornito da quest’ultimo nel corso del processo di registrazione al Sito o in fase di trasmissione dell’ordine. L’autorizzazione a restituire i Prodotti non costituirà in alcun modo riconoscimento non conformità, la cui esistenza dovrà essere accertata successivamente alla restituzione. I Prodotti di cui il Venditore abbia autorizzato la restituzione dovranno essere resi dal Consumatore, unitamente a copia della comunicazione di autorizzazione alla restituzione recante il “Codice di reso”, entro 30 (trenta) giorni dalla denuncia della non conformità, al seguente indirizzo: HOMPLEMENT S.R.L., Milano (MI), via Abbondio Sangiorgio n.13.
10.8. Qualora il Venditore sia tenuto a rimborsare al Consumatore il prezzo pagato, il rimborso verrà effettuato, ove possibile, mediante il medesimo mezzo di pagamento utilizzato dal Consumatore all’atto di acquisto del Prodotto o mediante bonifico bancario. Sarà onere del Consumatore comunicare al Venditore, sempre via posta e-mail all’indirizzo homplement@gmail.com gli estremi bancari per effettuare il bonifico a suo favore e per far sì che il Venditore sia messo nella condizione di poter restituire la somma dovuta.
11) RESPONSABILITÀ DA DIFETTO, PROVA DEL DANNO E DANNI RISARCIBILI
11.1 il Venditore, ai sensi degli artt. 114 e seguenti del Codice del consumo, è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
11.2. La suddetta richiesta, da parte del danneggiato, deve essere fatta per iscritto, inviata tramite raccomandata a.r. presso la sede della Homplement S.r.l. in Milano (MI) via Abbondio Sangiorgio n.13, ovvero tramite posta certificata all’indirizzo homplement@gmail.com e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno e la data dell’acquisto, con l’allegazione della relativa ricevuta d’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto.
11.3 Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso.
11.4 Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
11.5 In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
12) CAUSE DI RISOLUZIONE
12.1 Le obbligazioni assunte dal Consumatore, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che il Consumatore effettua, ed altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Venditore, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni – ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, eventi bellici, tumulti, insurrezioni, alluvioni, terremoti, scioperi e problemi di approvvigionamento della Homplement S.r.l., imputabili a terzi fornitori ovvero dall’errata indicazione da parte del Consumatore del corretto indirizzo per la spedizione – comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
13) DIRITTI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
13.1. Il Consumatore dichiara di essere informato che tutti i marchi, i nomi, così come pure ogni segno distintivo, denominazione, immagine, fotografia, testo scritto o grafico utilizzato sul Sito o relativo ai Prodotti sono e restano di esclusiva proprietà di HOMPLEMENT S.R.L. e/o dei suoi aventi causa, senza che dall’accesso al Sito e/o dall’acquisto dei Prodotti possa derivare al Consumatore alcun diritto sui medesimi.
13.2. I contenuti del Sito non possono essere riprodotti, né integralmente né parzialmente, trasferiti con mezzi elettronici o convenzionali, modificati, o utilizzati a qualunque fine senza il previo consenso scritto di HOMPLEMENT S.R.L.
14) MODALITA’ DI ARCHIVIAZIONE DEL CONTRATTO
14.1 Ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 70/03, il Venditore informa il Consumatore che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea secondo i criteri di riservatezza e di sicurezza previsti dal GDPR 2016/679.
15) COMUNICAZIONI E RECLAMI
15.1 Le comunicazioni scritte dirette al Venditore e gli eventuali reclami saranno ritenute valide unicamente ove inviate al seguente indirizzo Milano, via Abbondio Sangiorgio n.13:, oppure trasmesse via pec al seguente indirizzo homplement@pec.it o inviate tramite e-mail al seguente indirizzo homplement@gmail.com. Il Consumatore indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Venditore.
16) LEGGE APPLICABILE, TENTATIVO DI CONCILIAZIONE E FORO COMPETENTE
16.1. Ogni contratto di vendita concluso tra il Venditore e i Consumatori ai sensi delle presenti condizioni generali di vendita sarà disciplinato ed interpretato in conformità alle leggi italiane ed in particolare dal Codice del Consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206), con specifico riferimento alla normativa in materia di contratti a distanza e dal decreto legislativo 9 aprile 2003 n. 70 su taluni aspetti concernenti il commercio elettronico. In ogni caso, saranno fatti salvi i diritti eventualmente attribuiti ai Consumatori da disposizioni inderogabili di legge vigenti nello Stato di questi ultimi.
16.2. Nel caso di controversie tra il Venditore e un Consumatore, garantiamo sin d’ora la nostra partecipazione ad un tentativo di conciliazione amichevole che ciascun Consumatore potrà promuovere davanti a RisolviOnline, un servizio indipendente e istituzionale fornito dalla Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Milano, che consente di raggiungere un accordo soddisfacente, con l’aiuto di un conciliatore neutrale e competente, in un modo amichevole e sicuro su internet. Per maggiori informazioni sul regolamento di RisolviOnline o per inviare una richiesta di conciliazione accedi a www.risolvionline.com.
16.3. In alternativa al tentativo di conciliazione di cui al precedente punto 16.2, il Consumatore ha altresì la facoltà di accedere alla piattaforma Online Dispute Resolution europea (la Piattaforma ODR Europea) per la risoluzione di qualsivoglia controversia tra Venditore e Consumatore. La Piattaforma ODR Europea è sviluppata e gestita dalla Commissione Europa, in ottemperanza alla Direttiva 2013/11/EU e al Regolamento UE n. 524/2013, al fine di agevolare la risoluzione extragiudiziale indipendente, imparziale, trasparente, efficace, rapida ed equa delle controversie concernenti obbligazioni contrattuali derivanti da contratti di vendita o di servizi online tra un consumatore residente nell’Unione e un professionista stabilito nell’Unione attraverso l’intervento di un organismo ADR (alternative dispute resolution) che vi abbia aderito, selezionabile da un apposito elenco ivi disponibile. Per maggiori informazioni sulla Piattaforma ODR Europea o per avviare, tramite quest’ultima, una procedura di risoluzione alternativa di una controversia relativa al presente contratto, accedi al seguente link: http://ec.europa.eu/odr. L’indirizzo di posta elettronica del Venditore da indicare nella Piattaforma ODR Europea è il seguente: homplement@gmail.com .
16.4 Qualora non si aderisca al tentativo di conciliazione di cui al precedente punto 16.2 o 16.3 ovvero tale tentativo dovesse avere esito negativo, la controversia sarà devoluta in via esclusiva al Tribunale di Milano, salvo il caso in cui tale previsione non trovi applicazione a causa di norme di legge inderogabili vigenti nel paese di residenza del Consumatore.